Nessun prodotto
I prezzi sono IVA inclusa
Nuovo prodotto
Il Cous Cous Bio è ottenuto dalla macinazione a pietra, a spigolo vivo, delle varietà antiche del grano duro siciliano varietà antiche. Il cous cous, proprio perché privo di micotossine, può essere utilizzato anche come “semolone” per i bambini (ma anche per gli adulti) superiori a quattro mesi che debbono essere svezzati.
questo prodotto non è più disponibile
Availability date:
Cous Cous integra con germe di grano duro siciliano (varietà antiche) - Diaita - 1kg
Il Cous Cous Bio è ottenuto dalla macinazione a pietra, a spigolo vivo, delle varietà antiche del grano duro siciliano varietà antiche. Il cous cous, proprio perché privo di micotossine, può essere utilizzato anche come “semolone” per i bambini (ma anche per gli adulti) superiori a quattro mesi che debbono essere svezzati.
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Il cous cous così ottenuto oltre al germe del grano contiene l’amido resistente, detto anche resistant starch, che è quella porzione di amido che rientra nella fibra alimentare, sfugge alla digestione nel piccolo intestino e raggiunge la porzione distale dello stesso, dove alimenta la flora microbica locale producendo acidi grassi a catena corta; questi abbassando il pH del colon, fungono da fonte di energia per il colonociti, influenzano positivamente la componente ematica dei lipidi, e hanno una funzione preventiva nei confronti dell’insorgenza del tumore al colon (Sgrulletta et al 2010, Marquet et al. 2000).
INGREDIENTI - ALLERGENI
Ingredienti: Grano duro di Sicilia
Allergeni: Contiene Glutine
UTILIZZO E ABBINAMENTI
Ingredienti per circa 5/7 persone:
500 g di cous cous
40 g di olio
Acqua, Sale , Odori per il bagnomaria, alloro e spezie a piacimento.
Mettete a bollire l'acqua nella pentola della couscoussiera (circa metà della pentola) inserendo all'interno degli odori (sedano, carota, cipolla a piacere)In una ciotola (possibilmente di coccio) simile ad un grande piatto, mettete la quantità di semola secondo piacere. Aggiungete dell'acqua cospargendola con la punta delle dita, poche gocce per volta. Il Cous Cous deve idratarsi poco per volta e non deve essere bagnata ma solo umida. Cominciate a ruotare la mano in senso circolare, quindi prendete il cous cous nel palmo della mano e e chiudete sopra con il palmo dell'altra, quindi effettuate uno sfregamento circolatorio: dovete in sostanza sentire la grana muoversi tra i palmi. Continuate così lavorando tutto il cous cous e aggiungendo qualche goccia d'acqua se serve. Spostate il cous cous nella couscoussiera, metteteci una foglia di alloro, chiudete e fate andare a bagno maria per un'ora circa, aprendo ogni tanto il coperchio per girare. Trascorsa l'ora, rimettete il cous cous nel piatto, aspettare che sfumi un pò di vapore e calore, quindi rilavorate la semola nello stesso modo, aggiungendo qualche goccia di acqua, qualche goccia di olio e un pizzico di sale. Se ben lavorato, il cous cous non presenterà grumi. Rimettetelo nella couscoussiera e fatelo cuocere per circa 1 ora ancora. In caso in cui l'acqua asciugasse troppo, potete aggiungerne altra, purché bollente. Una volta terminata la cottura, il cous cous si dovrà presentare umido e sgranato. E' pronto quindi per essere condito secondo i vostri gusti.
Il cous cous può anche essere utilizzato per ottimi arancini siciliani in sostituzione del riso.
GUSTO: Corposo
AROMA: Profumi di erba
Confezione da 1kg